L’Architettura
Al complesso si accede da via San Michele attraverso un portale monumentale. Quest’ultimo risulta incorniciato da un complesso di lesene culminanti con un timpano spezzato, all’interno del quale si apre una finestra ad arco.
L’edificio si sviluppa su quattro livelli e all’interno si snodano una serie di ambienti comunicanti attraverso vani ad arco. Una copertura lignea sormonta l’antico complesso.
Dall’ultimo livello si accede al terrazzo di copertura dove si trovava il vecchio campanile.
Fondamentale per la prima lettura a favore dell'architettura è la scoperta di un' antica colonna e l'arco in pietra mista a mattoni emerso sotto le foderatura di intonaco armato del primo piano. La tessitura muraria è tipica della fase normanna, una scoperta, questa, che da sola aiuta a ridisegnare le relazioni urbanistiche e storiche in questa porzione della città.