Settori e Attività

Arte, Attività e Beni Culturali

Iniziative tematiche per lo sviluppo e la promozione della fotografia, della pittura, della scultura, del disegno, del fumetto, della scrittura, del teatro, del cinema, della musica, della danza (mostre e musei tematici, spettacoli, manifestazioni ed eventi, rassegne, installazioni, ecc.) e tante altre forme d’espressione artistica.

Protezione e Qualità Ambientale

Mostre laboratori dedicati al riuso creativo dei materiali, attività formative e di orientamento sui green jobs sono le basi fondanti l’attività in questo determinato ambito.

Attività sportiva

Iniziative a favore dei giovani e di persone con disabilità attraverso progetti finalizzati a promuovere l’attività sportiva, in tantissime discipline, come fattore di crescita e favorendo la nascita di valori importanti come lo spirito di gruppo, la solidarietà, la tolleranza e la correttezza verso gli altri.

 

Educazione, Istruzione e Formazione

Un punto di riferimento per i giovani e per gli operatori del terzo settore per condividere lavoro, idee e progetti di sviluppo di imprese innovative ad elevato impatto sociale. Gli spazi possono essere utilizzati come postazione di lavoro ma anche come location di eventi, meeting e, più in generale, per attività di socializzazione e intrattenimento: conferenze, convegni, congressi, incontri, riunioni, seminari e corsi, assemblee di associazioni, enti e società.

Volontariato, Filantropia e Beneficenza

Iniziative di solidarietà volte a supportare azioni di contrasto alla povertà, al disagio e alle fragilità sociali all’interno del proprio territorio di riferimento. 

News

Segui il nostro Sito Internet e le pagine dei nostri Social Network per essere sempre aggiornato sulle Novità e le Iniziative del Complesso San Michele.

Complesso San Michele

Il “Complesso San Michele” è un luogo nato dal recupero dell’ex Complesso Conventuale San Michele di Salerno.

Con il Piano di Valorizzazione (del Complesso San Michele), avviato nel 2017, la Fondazione ha dato il via ad un articolato percorso di pianificazione orientato al restauro, alla valorizzazione e alla rifunzionalizzazione dell’ex Convento, con lo scopo di creare un nuovo punto di riferimento promotore di attività sociali, culturali ed ambientali per la collettività, ed in particolare, per i giovani.

L’edificio storico, già in parte sede istituzionale ed operativa della Fondazione, ha origine intorno all’anno mille e sorge nel cuore del centro storico, a ridosso delle vecchie mura della Cattedrale e dei più importanti edifici storici salernitani. Il Complesso è caratterizzato da una serie di piccoli e grandi ambienti, posti a quote differenti, comunicanti tra loro attraverso corridoi e vani arcuati. Affreschi, elementi archeologici ed architettonici di pregio lo rendono un luogo affascinante e suggestivo.

Coerentemente con i settori d’intervento individuati dal Piano di Valorizzazione, il Complesso può ospitare: mostre, convegni, eventi, attività di formazione e lavoro, laboratori per le diverse forme di arte e di socializzazione e, più in generale, plurime attività di promozione mirate allo sviluppo del territorio.

 

GALLERY

Chi Siamo

Mission

Generare opportunità di coesione sociale e di sviluppo socio culturale ed economico promuovendo il territorio della provincia di Salerno e la sua identità storica, aggiungendo nuovi segmenti di attività al servizio della collettività ed in particolare dei giovani.

La Fondazione Carisal

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana (Fondazione Carisal) è nata nel 1992, in attuazione della Legge 218/90 in materia di “Ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito pubblico”. Essa si pone come la continuazione della Cassa di Risparmio Salernitana, in seguito al conferimento dell’Azienda bancaria alla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana S.p.A.

La Fondazione Carisal è un’organizzazione non profit, in quanto non persegue obiettivi di lucro, ma allo stesso tempo è orientata alla redditività del patrimonio, allo scopo di investirne i proventi in iniziative di sviluppo finalizzate alla crescita del territorio della provincia di Salerno, grazie anche all’attivazione di sinergie con Enti locali e Istituzioni scientifiche ed economiche nazionali e internazionali.

Settori d’intervento:
– Educazione, istruzione e formazione
– Volontariato, filantropia e beneficenza
– Attività sportiva
– Protezione e Qualità Ambientale
– Arte, attività e beni culturali

Hai bisogno di uno spazio di lavoro o per un evento?

Contatti

Inviaci un Messaggio